Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 9 febbraio 2017, n. 28077, (dep. 7 giugno 2017). Dal carattere obbligatorio e sanzionatorio della confisca, diretta o anche per equivalente, del profitto dei reati tributari prevista dall’art. 12-bis, comma 1

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 5 aprile 2017, n. 28090, (dep. 7 giugno 2017). Presidente: AMOROSO. Relatore: GALTERIO.Non sussiste la legittimazione in capo al curatore in relazione all’impugnazione di un sequestro preventivo, anche per

Penale

Corte di Cassazione, sez. I pen., 5 aprile 2017, n. 28644, (dep. 8 giugno 2017). Presidente: CORTESE. Relatore: MAGI. Deve essere escluso l’inquadramento dell’amministratore giudiziario in un rapporto di pubblico impiego, trattandosi di un

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 10 febbraio 2017, n. 28567, (dep. 8 giugno 2017). Presidente: NAPPI.  Relatore: RICCARDI.E’ configurabile il reato di mendacio bancario di cui all’art. 137 T.U.B. nella condotta del presidente di un

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 2 marzo 2017, n. 16206, (dep. 31 marzo  2017). Presidente: BRUNO;  Relatore: SCOTTI. In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, è onere dell'imputato nel caso di specie amministratore di una

Penale

 Corte di Cassazione, sez. III pen., 24 febbraio 2017, n. 18927, (dep. 20 aprile 2017). Presidente: CAVALLO.  Relatore: SOCCI.Non sussiste specialità, ex art. 15 cod. pen., tra la bancarotta fraudolenta documentale, art. 216, comma 1

Penale

Tribunale di Campobasso, 24 gennaio 2017 n. 29, (dep. il 21 febbraio 2017). Giudice: SCARLATO. Non integra la condotta criminosa prevista dall’art. 10ter D.Lgs 74/2000, l’omesso versamento IVA da parte del rappresentante legale di una azienda,

Penale

Tribunale di Treviso, sez. pen., 31 marzo 2017 (dep. 31 marzo 2017). Il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente che venga disposto successivamente alla dichiarazione di fallimento, non può incidere sui beni già appresi alla procedura e

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen.., 8 febbraio 2017, n. 13910 (dep. 22 marzo 2017). Presidente: FUMO; Relatore: DE MARZO. La sentenza di fallimento non è un elemento costitutivo del reato di bancarotta ma rappresenta semplicemente la

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 7 novembre 2016, n. 8385 (dep. 21 febbraio 2017). Presidente: PALLA; Relatore: GUARDIANO.La nozione di amministratore di fatto, introdotta dall’art. 2639 c.c., postula l’esercizio in modo continuativo e

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 19 gennaio 2017, n.  10033 (dep. 1 marzo 2017). Presidente: NAPPI; Relatore: SETTEMBRE. Il Giudice penale non può sindacare la sentenza di fallimento nemmeno per eventuali errori commessi nel

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 14 dicembre 2016, n. 3442 (dep. il 24 gennaio 2017). Presidente: NAPPI; Relatore: PISTORELLI "Va escluso che il dissesto sia evento della fattispecie criminosa di bancarotta patrimoniale e dunque che debba