GIURISPRUDENZA

Bancario
01/07/2025

Tribunale di Milano, Sez. II, 17.06.2025, sentenza n. 4937/2025, Presidente Rel. Est., VASILE, Giudice, GIANI, Giudice, PIPICELLI. L’erogazione del credito è qualificabile come abusiva qualora l’istituto di credito, con dolo o colpa, conceda

Diritto Societario
17/05/2025

Corte d'Appello di Venezia, Sez. Spec. Impr., 17 maggio 2025, sent. n. 1805/2025. Presidente: SANTORO. Relatore: PETRUCCO TOFFOLO.   Il diritto di prelazione previsto dallo statuto di una società a responsabilità limitata può essere fatto

Societario
29/05/2025

Tribunale di Venezia, Sez. Spec. Impr., 29 maggio 2025, sent. n. 2703/2025. Presidente: CAMPAGNER. Relatore: TORRESAN.   In tema di liquidazione della partecipazione del socio receduto, il valore determinato dall’esperto nominato dal

Diritto Societario
20/02/2025

Trib. Venezia, sent. 20 febbraio 2025, n. 910 – Pres. Rel. L. Tosi   La disciplina emergenziale introduce, per le perdite emerse nell’esercizio 2020, una causa di esclusione dello scioglimento per discesa del capitale sotto il minimo legale,

Diritto Societario
15/05/2025

Trib. Venezia, decr. 15 maggio 2025 – Pres. L. Tosi, Est. C. Campagner   La nomina delle persone incaricate della liquidazione, con fissazione dei criteri di svolgimento della stessa, spetta, in prima istanza ai soci, atteso che il primo

Diritto Societario
17/04/2025

Tribunale di Verona, 17.04.2025, sentenza n. 1157/2025; Giudice Rel. ABBATE; Pres. FONTANA Poiché l’art. 2259, terzo comma, c.c. conferisce espressamente la legittimazione a chiedere la revoca per giusta causa dell’amministratore a “ciascun socio

Diritto Societario
09/05/2025

Tribunale di Venezia, Sezione Imprese, 9 maggio 2025, sentenza n. 2306/2025; Giudice Rel. CAMPAGNER; Pres. TOSI. L’art. 2358 cc, nel testo vigente dal 2008, il quale prevede un divieto in generale per la società per azioni di accordare prestiti e

Diritto Societario
27/12/2024

Trib. Venezia, sez. spec., sent. 27 dicembre 2024, n. 4728 – Pres. L. Tosi, Rel. C. Campagner   In base all’OIC 12 e all’art. 2427, n. 16, c.c., la rinuncia al compenso deliberata dal C.d.A. dev'essere riportata in nota integrativa. La

Diritto Societario
20/02/2025

Trib. Venezia, sez. spec., sent. 20 febbraio 2025, n. 910 – Pres. Rel. L. Tosi   Nell'ipotesi di perdita del capitale e sua riduzione al di sotto del minimo di legge, lo scioglimento della società si produce automaticamente e immediatamente,

Fallimento
11/02/2025

Tribunale di Padova, Sez. 1, 11 febbraio 2025. Presidente: SANTINELLO; Relatore: AMENDUNI. La violazione delle regole sulla valutazione del merito creditizio non comporta nullità del contratto di mutuo, costituendo, al più, presupposto per la

Diritto Societario
12/04/2025

Tribunale di Venezia, Sez. Spec. Impr., 12 aprile 2025. Presidente e Relatore: TOSI. La percezione, da parte dell’amministratore, di un compenso non previamente deliberato dall’assemblea costituisce condotta illecita; tuttavia, ove tale compenso

Concordato
31/10/2024

Tribunale di Torino, sentenza di omologa del concordato preventivo, del 31 ottobre 2024; Giudice Rel. GIUSTA; Pres. ASTUNI   In base al disposto dell’art. 112, comma 2, lett. d), secondo periodo, si può ritenere che il concordato in