Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sent. 21 aprile 2021, n. 546. Presidente. SINISI. Relatore: MORLINI. È inammissibile l’impugnazione dell’accertamento tributario svolta dall’ex legale rappresentante della società nel frattempo
- Oggi è il:
Commissione Tributaria Regionale di Bologna, Sent. 21 aprile 2021, n. 546. Presidente. SINISI. Relatore: MORLINI. È inammissibile l’impugnazione dell’accertamento tributario svolta dall’ex legale rappresentante della società nel frattempo
Tribunale Napoli, Sez. Spec. in materia di imprese, Sent. 8 marzo 2021. Presidente: RAFFONE. Relatore: DELBENE. In tema di risarcimento dei danni conseguenti all’attività di prosecuzione dell’attività sociale da parte dell’ex amministratore
Tribunale di Venezia, Sez. spec. in materia di imprese, Sent. 26 febbraio 2021. Presidente Relatore: BOCCUNI. La deliberata modificazione statutaria avente ad oggetto la facoltà riconosciuta al socio di conferire delega a terzi per la
Tribunale di Reggio Emilia, Sez. II, Ord. 27 gennaio 2021. Presidente Relatore: MORLINI. Nel caso di convenzione contenente una clausola compromissoria stipulata precedentemente alla dichiarazione di fallimento di una delle parti, deve
Cass. Civ. Sez. V, Ord. 24 marzo 2021 (Dep. 3 giugno 2021) n. 15324. Presidente: CONTI. Relatore: CAPRIOLI. Il contribuente non assolve agli obblighi tributari attraverso il mero affidamento a un professionista abilitato del mandato a
Cass. Pen. Sez. III, Sent. 18 marzo 2021 (Dep. 26 maggio 2021) n. 20793. Presidente: IZZO. Relatore: GAI. Il proscioglimento per intervenuta prescrizione non osta alla confisca del profitto del reato tributario, ove sia stata comunque
Cass. Civ. Sez. II, Ord. 13 gennaio 2021 (Dep. 19 marzo 2021) n. 7862. Presidente: DI VIRGIGLIO. Relatore: CRISCUOLO. Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni (
Cass. Pen. Sez. III, Sent. 17 novembre 2020 (18 marzo 2021) n. 10382. Presidente: ACETO. Relatore: GENTILI. In tema di reato di omessa dichiarazione IVA, gli importi derivanti da fatture ricevute – pertinenti e pagate, ma non contabilizzate
Cass. Civ. Sez. VI, Ord. 15 dicembre 2020 (Dep. 10 marzo 2021) n. 6523. Presidente: SCALDAFERRI. Relatore: TERRUSI. In tema di domande con le quali sia fatta valere la nullità di fideiussioni, azionate da istituti di credito, riproducenti
Corte di Appello di Firenze, Sez. Imprese, Sent. 22 gennaio 2021, n. 126. Presidente: MONTI. Relatore: PRIMAVERA. In tema di responsabilità degli amministratori ex artt. 2485 e 2486 c.c., colui che agisce per l’accertamento di tale
Tribunale di Palermo, Sez. V, Sent. 26 marzo 2021. Presidente: AJELLO. Relatore: ILLUMINATI. Il ricorso al criterio della differenza tra attivo e passivo fallimentare quale parametro per la liquidazione equitativa del danno causato dall’
Tribunale di Firenze, Sez. V, Ord. 14 aprile 2020, n. 819. Presidente: SELVAROLO. Relatore: SOSCIA. Deve ritenersi proponibile da parte del curatore l’eccezione di inadempimento nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo e