GIURISPRUDENZA

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, ord. 24 dicembre 2014 (dep. 29 dicembre 2014). Premesso che nell'ambito del concordato con riserva, deve essere riconosciuta la regolarità contributiva ai fini del rilascio del DURC, poichè la fattispecie rientra nell'

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, 11 dicembre 2014 (dep. 12 dicembre 2014). Giudice: ATTANASIO.Nell'ambito del concordato con riserva, deve essere riconosciuta la regolarità contributiva ai fini del rilascio del DURC, poichè la fattispecie rientra nell'ipotesi

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 17 settembre 2014, n. 1725 (dep. 29 gennaio 2015). Presidente: RORDORF; Relatore: CRISTIANO.Sulla scorta delle istruzioni ricevute dalla Banca d'Italia, le quali prevedono un sistema di segnalazioni mensili circa le

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 17 dicembre 2014, n. 1861 (dep. 2 febbraio 2015). Presidente: FORTE; Relatore: LAMORGESE.La Corte interviene sulla distinzione tra marchio "debole" e marchio "forte" e ritiene debba essere tutelato anche il marchio

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 7 ottobre 2014, n. 1783 (dep. 2 febbraio 2015). Presidente: FORTE; Relatore: SCALDAFERRI.Nel caso in cui l'amministratore di una società proceda alla transazione pendente lodo arbitrale senza previamente consultarsi

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 20 ottobre 2014, n. 1046 (dep. 21 gennaio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: NAZZICONE.L'estensione, ex art. 147 L.F., del fallimento della società al socio illimitatamente responsabile è soggetta al "termine

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 19 novembre 2014, n. 1624 (dep. 28 gennaio 2015). Presidente: RORDORF; Relatore: NAZZICONE.Nel caso in cui l'esclusione di un socio di società personale sia decisa tramite delibera con voto di un socio-società

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 17 settembre 2014, n. 4157 (dep. 28 gennaio 2015). Presidente: OLDI; Relatore: POSITANO.Se non viene giustificato tramite profili oggettivi il pregudizio per il patrimonio sociale, non è fondata la misura del

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 19 novembre 2014, n. 1625 (dep. 28 gennaio 2015). Presidente: RORDORF; Relatore: NAZZICONE.Confermando come per la Cassazione, lo schema socialmente tipico del lease back ha una autonomia strutturale e funzionale

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 17 settembre 2014, n. 1724 (dep. 29 gennaio 2015). Presidente: RORDORF; Relatore: DI AMATO.Il regime di inefficacia dei pagamenti ex art. 44, co. II, L.F. "trova integrale applicazione soltanto per i pagamenti

Concordati preventivi

Corte di Appello di Torino, sez. I civ., 13 gennaio 2015 (dep. 21 gennaio 2015). Presidente: GRIMALDI; Relatore: LA MARCA.Difetta di legittimazione attiva il soggetto che propone reclamo non essendo stato parte del giudizio di opposizione all'

Fallimenti

Tribunale di Vicenza, 17 dicembre 2014 (dep. 24 dicembre 2014).Nel caso in cui sussista un contratto preliminare di compravendita, relativo ad un immobile indicato dall'acquirente quale sua abitazione principale, trascritto prima dell'iscrizione di