GIURISPRUDENZA

Concordati preventivi

Tribunale di Pescara, decr. 23 ottobre 2014 (dep. 29 ottobre 2014). Presidente: FORTIERI; Relatore: MARGANELLA. Con decreto del 29.10.2014, il Tribunale di Pescara ha dichiarato l’apertura del concordato preventivo di s.n.c. strutturato con l’

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 12 novembre 2014, n. 1279 (dep. 26 gennaio 2015). Presidente: PICCININNI; Relatore: TRICOMI. 

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 26 giugno 2014, n. 3367 (dep. 26 gennaio 2015). Presidente: FIALE; Relatore: GENTILI.Deve essere ritenuto credito tributario non spettante, ex art. 10quater D.lgs. 74/2000, il credito che "pur certo nella sua

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 22 ottobre 2014, n. 3553 (dep. 26 gennaio 2015). Presidente: FERRUA; Relatore: POSITANO.L'elemento soggettivo del delitto di bancarotta preferenziale è costituito dal dolo specifico, che è ravvisabile ogni qualvolta

Concordati preventivi

Tribunale di Roma, sez. fall., decr. 27 novembre 2014 (dep. 5 dicembre 2014). Presidente: RUSSO; Relatore: DE RENZIS.Nell'ambito del concordato, deve essere riconosciuta la regolarità contributiva ai fini del rilascio del DURC, poichè la fattispecie

Fallimenti

Corte di Appello di Venezia, sez. I civ., 9 dicembre 2014, n. 105 (dep. 20 gennaio 2015). Presidente Relatore: BRUNI.Nel caso in cui le attività agricole siano solo alcune tra quelle previste dall'oggetto sociale di una società di capitali (anche se

Penale

Corte di Cassazione, sez. IV pen., 20 novembre 2014, n. 3307 (dep. 23 gennaio 2015). Presidente: ZECCA; Relatore: PICCIALLI.L'abuso del diritto può configurarsi penalmente anche tramite l'utilizzo distorto di strumenti giuridici idonei a far

Concordati preventivi

Corte di Appello di Venezia, sez. I civ., decr. 11 dicembre 2014 (dep. 23 dicembre 2014). Presidente: ROSSI; Relatore: DI FRANCESCO.In materia di concordato preventivo, il commissario giudiziale non può essere considerato litisconsorte sostanziale

Fallimenti

Tribunale di Treviso, 9 dicembre 2014 (dep. 10 dicembre 2014). Presidente: FABBRO; Relatore: PASSARELLI.A differenza dell'ipotesi in cui la pretesa creditoria derivi da un rapporto giuridico complesso caratterizzato da prestazioni autonome, deve

Fallimenti

Tribunale di Treviso, 16 dicembre 2014 (dep. 23 dicembre 2014). Presidente: FABBRO; Relatore: ROSSI.Il credito spettante alla società cooperativa agricola gode di privilegio vista la "speciale tutela che il legislatore ha inteso assicurare alla

Fallimenti

Tribunale di Treviso, 4 dicembre 2014 (dep. 5 dicembre 2014). Presidente: PASSARELLI; Relatore: VALLE.Le domande di ammissione ultratardive possono ritenersi ammissibili solo se il creditore fornisce prova che il ritardo è dipeso da causa a lui non

Fallimenti

Tribunaledi Treviso, 4 dicembre 2014 (dep. 5 dicembre 2014). Presidente: PASSARELLI; Relatore: VALLE.La rinuncia alla solidarietà ex art. 1311 c.c. non comporta l'estinzione dell'obbligazione e nemmeno, di conseguenza, la liberazione del