GIURISPRUDENZA

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, decr. 23 ottobre 2014. Presidente: GIULIANI; Relatore: ATTANASIO.Nel caso di un concordato "misto", se si deve applicare la disciplina del contratto prevalente nei limiti in cui tale disciplina (nel caso di specie, l'aspetto

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 10 febbraio 2015, n. 5649 (dep. 20 marzo 2015). Presidente: PICCININI; Relatore: SCODITTI.Ai fini di poter ricostruire il reddito della stabile organizzazione, dato che non è ammesso esercitare poteri

Fallimenti

Corte di Cassazione, SS.UU. civili, 10 marzo 2015, n. 5685 (dep. 20 marzo 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: RAGONESI.In ambito fallimentare "ai fini di accertare la ricorrenza della qualità di piccolo imprenditore occorre valutare alcuni criteri

Societario

Corte di Cassazione, sez. V pen., 9 ottobre 2014, n. 8864 (dep. 27 febbraio 2015). Presidente: FUMO; Relatore: POSITANO.In merito alla qualifica di "amministratore di fatto" è necessario verificare la sussistenza in concreto dell'esercizio

Concordati preventivi

Tribunale di Rovigo, 20 marzo 2015. Presidente: D'AMICO; Relatore: MARTINELLI.Rilevato che l'attestazione, la quale non costituisce il piano ma ne rappresenta la certificazione, non possa essere sostituita in un momento successivo al deposito della

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, 2 febbraio 2015 (dep. 19 febbraio 2015). Presidente: ANCONA; Relatore: ATTANASIO.Deve essere dichiarata inammissibile la proposta di concordato priva della relazione di cui all'art. 161, co. III, L.F. (Redazione) (Riproduzione

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, 12 febbraio 2015 (dep. 19 febbraio 2015). Presidente: ANCONA; Relatore: ATTANASIO.Deve essere dichiara inammissibile la domanda di concordato che presenti una classa di creditori chirografi al cui interno sono inseriti crediti

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, 11 dicembre 2014. Presidente: GIULIANI; Relatore: ATTANASIO.In ragione della duplice finalità perseguita dalla procedura di concordato, che ex Cass. SS.UU. 1521/2013 consiste nel superamento della situazione di crisi del

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, 22 ottobre 2014 (dep. 29 ottobre 2014). Presidente: GIULIANI; Relatore: ATTANASIO. 

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 28 gennaio 2015, n. 5450 (dep. 18 marzo 2015). Presidente: RORDORF; Relatore: NAZZICONE. 

Penale

Corte di Cassazione, sez. VI pen., 18 febbraio 2015, n. 11302 (dep. 17 marzo 2015). Presidente: IPPOLITO; Relatore: CAPOZZI.Considerato che il reato di sottrazione di cose sequestrate o pignorate "si ha ogni volta in cui si ponga in essere una