GIURISPRUDENZA

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 27 gennaio 2015, n. 5449 (dep. 18 marzo 2015). Presidente: FORTE; Relatore: DIDONE.In una società di persone (a differenza della società di capitali) ai fini della redazione della situazione patrimoniale da assumere

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 13 novembre 2014, n. 4616 (dep. 6 marzo 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DE CHIARA."Intervenuto lo scioglimento del contratto di appalto, anche di opera pubblica, per effetto della dichiarazione di

Fallimenti

Corte di Cassazione, SS.UU. pen., 25 settembre 2014, n. 11170 (dep. 17 marzo 2015). Presidente: DE ROBERTO; Relatore: MARASCA."Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 22 gennaio 2015, n. 11115 (dep. 16 marzo 2015). Presidente:FUMO; Relatore: SETTEMBRE.L'elemento soggettivo della bancarotta fraudolenta, per consolidato orientamento della Corte di Cassazione, è integrato "dal dolo

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 31 ottobre 2014, n. 10542 (dep. 12 marzo 2015). Presidente: BRUNO; Relatore: VESSICHELLI.Nella fattispecie in cui sia configurabile una bancarotta, l'esimente dello stato di necessità non può essere riconosciuta

Societario

Corte di Cassazione, sez. V pen., 28 gennaio 2015, n. 10437 (dep. 11 marzo 2015). Presidente: NAPPI; Relatore: MICHELI.Riconoscendo come si possa cedere un ramo d'azienda quando "l'oggetto del contratto riguardi un servizio dotato di autonomia

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 22 gennaio 2015, n. 10214 (dep. 11 marzo 2015). Presidente: FIALE; Relatore: ANDREAZZA."Il profitto del reato [sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte] sarebbe rappresentato da qualsiasi vantaggio

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib., 6 febbraio 2015, n. 4870 (dep. 11 marzo 2015). Presidente: PICCININI; Relatore: BELLI.Sono da ritenersi adeguate e legittimi le indagini svolte sul conto corrente del socio al fine di poter far presumere una condotta

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 3 dicembre 2014, n. 10117 (dep. 10 marzo 2015). Presidente: OLDI; Relatore: MICHELI.Il rinnovato art. 275, co. 2bis, c.p.p., prevede che non possa essere applicata la misura coercitiva della custodia in carcere nel

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, sez. fall., 19 febbraio 2015 (dep. 23 febbraio 2015). Presidente: MANTOVANI; Relatore: ATTANASIO.Deve essere dichiarata improcedibile la domanda di concordato per il quale il commissario giudiziale rileva il fatto che la

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 31 ottobre 2014, n. 10107 (dep. 10 marzo 2015). Presidente: BRUNO; Relatore: MICCOLI.La condanna definitiva per l'ipotesi riconosciuta di bancarotta non è ostativa al procedere nei confronti dello stesso soggetto

Penale

Corte di Cassazione, sez. I pen., 14 novembre 2014, n. 9958 (dep. 9 marzo 2015). Presidente: CAIAZZO; Relatore: BONI.Ai fini della configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta documentale devono "ritenersi condotte equivalenti la