GIURISPRUDENZA

Procedure concorsuali

Corte di Cassazione, sez. III civ., 24 novembre 2015, n. 774 (dep. 19 gennaio 2016). Presidente: SALME'; Relatore: DE STEFANO."L'intervento di chi vanta un credito privilegiato e si trova in una delle condizioni previste dal primo comma dell'art.

Penale

Corte di Cassazione, sez. II civ., 12 novembre 2015, n. 1204 (dep. 22 gennaio 2016). Presidente: NUZZO; Relatore: ABETE.La dichiarazione di fallimento che comporti "l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, in quanto atta ex art. 28, 2° co., n. 1

Penale

Corte di Cassazione, sez. IV pen., 17 dicembre 2014, n. 2544 (dep. 21 gennaio 2016). Presidente: ROMIS; Relatore: GIANNITI.In caso di omicidio colposo del dipendente in un contesto di mancata adozione dei modelli organizzativi prescritti dal D.lgs.

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. VI-1 civ., ord. 3 dicembre 2015, n. 1103 (dep. 21 gennaio 2016). Presidente: RAGONESI; Relatore: CRISTIANO.Il giudice, nel rispetto del principio del ne bis in idem, non può pronunciarsi sulle stesse domande anche se

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 27 novembre 2015, n. 1095 (dep. 21 gennaio 2016). Presidente: CECCHERINI; Relatore: NAZZICONE.Dato che l’assunzione di una partecipazione in una società personale da parte di una società di capitali è validamente

Concordati preventivi

Tribunale di Firenze, sez. lav., n. 9764 del 21 dicembre 2015. Giudice: DAVIA.Dato che l'avvenuta presentazione della domanda di concordato comporta sia l'insorgenza del divieto ex art. 168 L.F. di procedere al pagamento dei crediti sorti

Societario

Corte di Cassazione, sez. V pen., 22 settembre 2015, n. 50102 (dep. 21 dicembre 2015). Presidente: FUMO; Relatore: PISTORELLI.Il legale rappresentante di una società co-imputato con l'ente medesimo non può nominare quale proprio difensore di fiducia

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 15 maggio 2015, n. 45190 (dep. 11 novembre 2015). Presidente: VESSICHELLI; Relatore: MICHELI. In merito alla disciplina della durata delle pene accessorie nel reato di bancarotta fraudolenta (art. 216 L.F.),

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 24 giugno 2015, n. 50724 (dep. 28 dicembre 2015). Presidente: LAPALORCIA; Relatore: DE MARZO.Risulta responsabile per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale l'amministratore che utilizza dei finanziamenti

Altre procedure

Tribunale di Treviso, 9 dicembre 2015 (dep. 10 dicembre 2015). Giudice: FABBRO.Deve ritenersi ammissibile anche per gli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficenza (IPAB) il ricorso al procedimento per la composizione della crisi da