GIURISPRUDENZA

Fallimento
02/12/2021

Cass. Civ. Sez. I, Ord. 2 dicembre 2021, n. 4345. Presidente: SCALDAFERRI. Relatore: PAZZI.   Il Giudice che abbia autorizzato il Ricorso per la dichiarazione di fallimento non può prendere parte alla decisione del ricorso suddetto, in quanto

Bancario
12/01/2022

Tribunale di Cremona, Sez. I, Sent. 12 gennaio 2022, n. 8. Presidente Relatore: CORINI.   Un interessante provvedimento in tema di "ammortamento alla francese", che affronta approfonditamente  la problematica in questione analizzandone

Procedure concorsuali
18/02/2022

Tribunale di Vicenza, Ord. 18 febbraio 2022. Presidente Relatore: LIMITONE.   In tema di misure protettive e cautelari di cui all’art. 7, D.L. n. 118/2021, queste possono essere concesse qualora siano ravvisabili concrete prospettive di

Procedure concorsuali
25/02/2022

Tribunale di Padova, Sez. I, Ord. 25 febbraio 2022. Presidente Relatore: AMENDUNI.   Quando le misure protettive vengono richieste dall’imprenditore in crisi in forma generale ed estesa, nell’ambito del procedimento di composizione negoziata

Fallimento
13/01/2022

Cass. Civ. Sez. VI - 1, Ord. 18 novembre 2021 (Dep. 13 gennaio 2022) n. 909. Presidente: BISOGNI. Relatore: MARULLI.   In ipotesi di chiusura concordatizia del fallimento –  posto che la liquidazione è essenzialmente (o almeno in parte)

Tributario
10/01/2022

Cass. Civ. Sez. VI - 5, Ord. 16 novembre 2021 (Dep. 10 gennaio 2022) n. 394. Presidente: ESPOSITO. Relatore: DELLI PRISCOLI.   In tema di accertamento delle imposte sui redditi, spetta al contribuente l’onere della prova dell’esistenza dell’

Penale
05/01/2022

Cass. Pen. Sez. V, Sent. 15 novembre 2021 (Dep. 5 gennaio 2022) n. 124. Presidente: MICCOLI. Relatore: PISTORELLI.   In tema di delitto di bancarotta fraudolenta, l’emissione di  assegni ordinari da parte della società senza che sul

Tributario
22/12/2021

Cass. Civ. Sez. V., Sent. 15 settembre 2021 (Dep. 22 dicembre 2021) n. 41137. Presidente: VIRGILIO. Relatore: LEUZZI.   Alla luce del combinato disposto degli artt. 58, co. 2 e 60, comma 3, D.P.R. n. 600/1973 –  agli effetti dell’

Fallimento
18/02/2022

Cass. civ. SS.UU., Sent. 7 dicembre 2021 (Dep. 14 febbraio 2022) n. 4696. Presidente: CURZIO. Relatore: STALLA.   Ai sensi della disciplina di cui alla Legge Fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.Lgs. n. 5/2006 e dal D.

Bancario
30/12/2021

Cass. Civ. SS.UU. Sent. 23 novembre 2021 (Dep. 30 dicembre 2021) n. 41994. Presidente: RAIMONDI. Relatore: VALITUTTI   I contratti di fideiussione conclusi a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante – in relazione

Societario
03/01/2022

Tribunale di Ravenna, Sent. 3 gennaio 2022. Presidente Relatore: FAROLFI.   In tema di controversia avente ad oggetto il compenso dovuto all’amministratore di una società da parte della società da questi amministrata, la competenza appartiene

Fallimento
29/11/2021

Tribunale di Verona, Sez. Fall. Ord. 29 novembre 2021.   Il contratto di cessione dei crediti in blocco non è sottoposto ad alcun requisito formale previsto a pena di invalidità; di conseguenza, la sua esistenza può essere provata in