GIURISPRUDENZA

Concordati preventivi

Tribunale di Venezia, sez. fall., 27 novembre 2014 (dep. 5 febbraio 2015). Presidente: FARINI; Relatore: SIMONE.Premesso che in ambito del giudizio omologa del concordato preventivo, deve riconoscersi al Collegio un controllo sul merito della

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 28 ottobre 2014, n. 3795 (dep. 25 febbraio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: NAZZICONE.Non può essere ritenuto ammissibile, per carenza di interesse, la domanda revocatoria proposta dal curatore con oggetto

Concordati preventivi

Tribunale di Padova, sez. I civ., 2 ottobre 2014 (dep. 8 ottobre 2014). Presidente: SANTINELLO; Relatore: ELBURGO.La continuità aziendale contemplata dall’art. 182quinquies L.F. è esclusivamente la cosiddetta continuità in senso giuridico, ossia la

Societario

Tribunale di Venezia, sez. I civ., 20 novembre 2014 (dep. 17 dicembre 2014). Presidente Relatore: FARINI.Va esclusa la perdita di legittimazione attiva in capo al ricorrente ex art. 2409 c.c. che, nelle more del procedimento, abbia perso la qualità

Concordati preventivi

Corte di Appello di Venezia, sez. I civ., 5 febbraio 2015 (dep. 14 febbraio 2015). Presidente: ROSSI; Relatore: SANTORO.Nel caso in cui, nell'ambito del procedimento di concordato preventivo, venga ex art. 169bis L.F., richiesta la sospensione di un

Concordati preventivi

Corte di Cassazione, SS.UU. civili, 2 dicembre 2014, n. 3022 (dep. 16 febbraio 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: RAGONESI.Tramite tale arresto delle SS.UU., è stato riconosciuto come, in una fattispecie cui è applicabile la disciplina pre-

Concordati preventivi

Tribunale di Trento, sez. fall., 13 febbraio 2015 (dep. 14 febbraio 2015). Presidente: AVOLIO; Relatore: ATTANASIO.Deve essere esclusa la qualificazione di concordato in continuità, e parimenti ritenersi inapplicabile l'art. 186bis L.F., nel caso in

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 10 dicembre 2014, n. 3329 (dep. 19 febbraio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DIDONE. In tema di opposizione allo stato passivo su istanza di impresa artigiana che richieda l'applicazione del privilegio

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 21 gennaio 2015, n. 7429 (dep. 19 febbraio 2015). Presidente: SQUASSONI; Relatore: RAMACCI.Salvo l'onere di allegazione concernente sia il profilo della non imputabilità all'indagato della crisi economica che ha

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 21 gennaio 2015, n. 7411 (dep. 19 febbraio 2015). Presidente: SQUASSONI; Relatore: RAMACCI.Nell'ipotesi di mancato versamento delle ritenute non può riconoscere quale legittimo il trattamento maggiormente

Penale

Corte di Cassazione, sez. IV pen., 18 novembre 2014, n. 5413 (dep. 5 febbraio 2015). Presidente: SIRENA; Relatore: CASELLA.Deve ritenersi illegittimo il provvedimento di sequestro ricadente su beni immobili societari, risultanti nella disponibilità

Societario

Tribunale di Udine, sez. II civ., 26 settembre 2014. Giudice: MASSARELLI.Nel caso in cui sia chiesto di riconoscere l'eventuale natura usuraria di un tasso di interesse previsto, nel caso di specie, da un contratto di leasing, in generale è