GIURISPRUDENZA

Concordati preventivi

Tribunale di Bolzano/Landesgericht Bozen, Uff. Fallimentare, 30 aprile 2015. Presidente Relatore: BORTOLOTTI.In materia di revoca del concordato ex art. 173 L.F., assunto l'onere da parte del tribunale del controllo di legittimità, deve ritenersi

Fallimenti

Tribunale di Treviso, sez. II, 24 aprile 2015 (dep. 24 aprile 2015). Presidente: PASSARELLI; Relatore: ROSSI.Deve ritenersi infondata l'opposizione allo stato passivo presentata dal dipendente che ritiene non sia stata riconosciuta la pregrezza

Fallimenti

Tribunale di Treviso, sez. II, 14 aprile 2015 (dep. 16 aprile 2015). Presidente: FABBRO; Relatore: PASSARELLI.Deve essere ritenuta fondata l'opposizione ex art. 98 L.F. proposta da ente regionale per far riconoscere il privilegio speciale

Concordati preventivi

Tribunale di Treviso, sez. II, 8 giugno 2015 (dep. 8 giugno 2015). Presidente Relatore: PASSARELLI.Nel caso in cui in prossimità della scadenza del termine concesso al debitore per presentare la proposta, il piano e la documentazione di cui all'art

Fallimenti

Corte di Cassazione, SS.UU. civ., 10 febbraio 2015, n. 9935 (dep. 15 maggio 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: DI AMATO.Principi di diritto:1. "In pendenza di un procedimento di concordato preventivo, sia esso ordinario o con riserva, il

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 23 ottobre 2014, n. 9452 (dep. 11 maggio 2015). Presidente: PETITTI; Relatore: FALASCHI.La durata massima di una procedura di fallimento può essere elevata a sette anni nel caso in cui sussistano particolari

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 13 febbraio 2015, n. 19247 (dep. 8 maggio 2015). Presidente: NAPPI; Relatore: CAPUTO.Le ipotesi di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale devono essere fondate e motivate sulla base di apposite perizie

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 13 febbraio 2015, n. 9722 (dep. 13 maggio 2015). Presidente: DI IASI; Relatore: FEDERICO.Le percentuali di ricarico che determinano perdite (o guadagni minimi) per la società rappresentano operazioni

Penale

Corte di Cassazione, sez. IV pen., 20 gennaio 2015, n. 19761 (dep. 13 maggio 2015). Presidente: ROMIS; Relatore: ESPOSITO.Deve ritenersi non ammissibile il sequestro di beni sociali fondato sull'elemento oggettivo che la società siccome composta da

Fallimenti

Tribunale di Rovigo, 14 maggio 2015. G.D.: MARTINELLI.In materia di crediti professionali spettanti per le prestazioni eseguite dagli stessi al fine di predisporre e depositare la proposta concordataria, si deve evidenziare come la "funzionalità"

Fallimenti

Corte di Cassazione, SS.UU. civ., 28 aprile 2015, n. 9100 (dep. 6 maggio 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: RORDORF."Nell’azione di responsabilità promossa dal curatore a norma dell’art. 146, comma secondo, legge fallim., la mancata (o irregolare

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 7 aprile 2014, n. 19570 (dep. 12 maggio). Presidente: MARASCA; Relatore: PALLA.Sussiste il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nel caso in cui vi sia una cessione di beni aziendali senza un