GIURISPRUDENZA

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., ord. 7 maggio 2015, n. 21014 (dep. 20 maggio 2015). Presidente: FIALE; Relatore: GRILLO.Rimessa alle SS.UU. la questione relativa alla applicazione della c.d. "depenalizzazione" dei reati tributari non gravi a

Penale

Corte di Cassazione, sez. II pen., 23 aprile 2015, n. 23052 (dep. 29 maggio 2015). Presidente: IANNELLI; Relatore: ALMA.La pronuncia di fallimento deve cronologicamente precedere il reato di riciclaggio e di conseguenza deve essere annullata l'

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 30 aprile 2015, n. 22127 (dep. 28 maggio 2015). Presidente: TERESI; Relatore: PEZZELLA.In tema di reati tributari, "non è consentito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 25 novembre 2014 (dep. 28 maggio 2015), n. 22891. Presidente: OLDI; Relatore: MICHELI.Nell'ipotesi di bancarotta fraudolenta, l'amministratore di diritto deve intendersi gravato da "stringenti e personali doveri di

Concordati preventivi

Tribunale di Udine, 11 settembre 2014. Presidente: BOTTAN GRISELLI; Relatore: ZULIANI.Deve essere omologato il concordato preventivo approvato da larga maggioranza dei creditori aventi diritto di voto, nonostante sia sopravvenuta una modifica

Concordati preventivi

Tribunale di Vicenza, 28 maggio 2015 (dep. 28 maggio 2015). G.D.: BORELLA.Qualificata l'autorizzazione allo scioglimento dei contratti ex art. 169bis L.F. come la rimozione di un limite all'esercizio di un diritto (potestativo) e individuato come

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 2 dicembre 2014, n. 22896 (dep. 28 maggio 2015). Presidente: OLDI; Relatore: POSITANO.Nell'ipotesi di bancarotta fraudolenta è onere del giudice verificare, nel caso in cui non vi sia nel supporto cartaceo, la

Concordati preventivi

Corte di Cassazione, SS.UU. civ., 10 febbraio 2015, n. 9934 (dep. 15 maggio 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: DI AMATO."L’abrogazione espressa della dichiarazione di fallimento d’ufficio ad opera del decreto correttivo n. 169/2007, che ha

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 1 dicembre 2014, n. 9943 (dep. 15 maggio 2015). Presidente: PICCININI; Relatore: VELLA.Circa la fase della riscossione dei crediti tributari, in caso di fallimento del debitore, "il credito può essere fatto

Penale

Corte di Cassazione, sez. I pen., 20 marzo 2015, n. 20440 (dep. 18 maggio 2015). Presidente: SIOTTO; Relatore: BONI.Non è dato rinvenire l'ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale a carico dell'ex amministratore della società nel caso in cui lo

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib., 16 maggio 2014, n. 10319 (dep. 20 maggio 2015). Presidente: VIRGILIO; Relatore: GRECO.L'attività di sindacare i costi sostenuti dall'imprenditore a carico dell'amministrazione finanziaria non può procedere fino alla

Fallimenti

Corte di Appello di Venezia, sez. I civ., 16 aprile 2015 (dep. 24 aprile 2015). Presidente: ROSSI; Relatore: RIGONI.In tema di esdebitazione, la condizione di soddisfacimento almeno parziale dei creditori concorsuali ex art. 142 L.F. deve intendersi