GIURISPRUDENZA

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 14 giugno 2016, n. 15035 (dep. 21 luglio 2016). Presidente: NAPPI; Relatore: SCALDAFERRI.Sì all’udienza prefallimentare con convocazione tramite posta elettronica certificata (Pec), dal momento che il documento

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 13 giugno 2016, n. 13817 (dep. 6 luglio 2016). Presidente: RAGONESI; Relatore: GENOVESE. La mancata apertura della mail regolarmente inviata dalla cancelleria mezzo PEC, tramite la quale è stata fissata l'

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. lav., 21 aprile 2016, n. 14099 (dep. 12 luglio 2016). Presidente: NOBILE; Relatore: VENUTI. In caso di istanza di ammissione al passivo fallimentare di un credito di lavoro l'esecutività dello stato passivo è dichiarata

Concordati preventivi

Tribunale di Treviso, sez. II civ., 21 giugno 2016 (dep. 22 giugno 2016). Presidente Relatore: FABBRO. 

Concordati preventivi

Corte di Appello di Bari, sez. I civ., 12 maggio 2016, n. 1515 (dep. 12 maggio 2016). Presidente Relatore: GAETA. Non può darsi luogo all’omologazione del concordato, nel caso in cui il debitore abbia occultato o dissimulato parte dell’attivo,

Fallimenti

Tribunale di Pescara, 3 giugno 2016. G.D.: FORTIERI. Nel programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F., il curatore optava per il metodo di liquidazione previsto dall’art. 107, comma 2, L.F., secondo il quale la vendita è disciplinata «dalle

Altre procedure

Tribunale di Cagliari, 11 maggio 2016. Presidente: MURA; Relatore: CASCHILI.Nel caso in cui il piano di ristrutturazione dei debiti non viene omologato dal giudice, esso può essere convertito in proposta di accordo con i creditori, dando sconto

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 30 maggio 2015, n. 12964 (dep. 22 giugno 2016). Presidente: NAPPI; Relatore: FERRO. Se la sentenza di fallimento segue ad un provvedimento di inammissibilità della domanda di concordato, l'effetto devolutivo

Concordati preventivi

Corte di Appello di Firenze, sez. I civ., 8 marzo 2016. Presidente: RICCUCCI; Relatore: PAPARO. Deve essere revocato il provvedimento di omologa di concordato preventivo, che aveva ammesso un concordato in continuità aziendale, attraverso una

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 17 maggio 2016, n. 12120 (dep. 13 giugno 2016). Presidente: DIDONE; Relatore: FERRO. Il riconoscimento della sussistenza di una società di fatto che sia insolvente e che abbia come soci anche una società di

Societario

Corte di Cassazione, SS.UU., 19 aprile 2016, n. 12190 (dep. 14 giugno 2016). Presidente: RORDORF; Relatore: IACOBELLIS. La società consortile ha una propria soggettività, tale da renderla autonoma rispetto alle consorziate avendo la possibilità

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 31 maggio 2016, n. 12462 (dep. 16 giugno 2016). Presidente: NAPPI; Relatore: GENOVESE. Per il contratto preliminare con un bene in comunione si deve presumere che gli acquirenti lo abbiano considerato un unicum