GIURISPRUDENZA

Tributario
17/07/2018

Corte di Cassazione, sez. tributaria, 19 febbraio 2018, n. 18904, (dep. 17 luglio 2018). Presidente: VIRGILIO. Relatore: TINARELLI. Il principio di inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una

Concordati preventivi
11/07/2018

Tribunale di Alessandria, 11 luglio 2018. Presidente Relatore: SANTINELLO. L'esercizio del diritto di prelazione è incompatibile con lo svolgimento della procedura competitiva. Invero, detta prelazione, attribuendo una posizione di vantaggio,

Concordati preventivi
23/06/2018

Tribunale di Alessandria, 23 giugno 2018. Presidente Relatore: SANTINELLO. La ratio dell’art. 163bis L.F. consiste nel garantire la massima “recovery” per i creditori e quindi la competitività dei beni oggetto di “liquidazione” concordataria.

Altre procedure
19/06/2018

Tribunale di Trento, 19 giugno 2018. Giudice: ATTANASIO. Ammesso che possa essere applicata la falcidiabilità dei crediti contributivi nel concordato ovvero nelle procedure concorsuali minori, al di là della loro natura indisponibile, a mente dell’

Diritto Societario
27/06/2018

Tribunale di Trento, Sez. specializzata Imprese, 27 giugno 2018. Giudice: ATTANASIO. In virtù della maggiore compatibilità con il dettato costituzionale, deve essere riconosciuta la legittimazione dei soci di una società a responsabilità limitata

Concordato preventivi
05/05/2018

Tribunale di Venezia, 5 luglio 2018. Presidente: BRUNI. Relatore: GASPARINI. Il Collegio ritiene di aderire in linea generale alla tesi della prevalenza qualitativa ovvero dell’applicabilità della sola disciplina del concordato in continuità anche

Concordati preventivi
11/05/2018

Tribunale di Bolzano, uff. fallimentare, 11 maggio 2018. Presidente Relatore: BORTOLOTTI. È sufficiente l’individuazione del prezzo da parte del soggetto proponente, certo ed individuato, per attivare una procedura competitiva da parte del

Diritto Penale
01/06/2018

Corte di Cassazione, sez. V pen., 19 febbraio 2018, n. 24752, (dep. 1 giugno 2018). Presidente: ZAZA. Relatore: RICCARDI. Sussiste la fattispecie criminosa di cui all’art. 223 co. 2 n. 2 L.F. nella condotta tenuta dagli amministratori di una

Fallimenti
15/06/2018

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 8 febbraio 2018, n. 15796, (dep. 15 giugno 2018). Presidente: SCALDAFERRI. Relatore: DOLMETTA. Nell’ipotesi di revocatoria fallimentare, i bilanci societari possono essere utilizzati al fine di dimostrare la

Fallimenti
19/06/2018

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 8 maggio 2018, n. 16127, (dep. 19 giugno 2018). Presidente Relatore: DI VIRGILIO. È legittima la domanda presentata dalla società concessionaria di ammissione al passivo di crediti tributari maturati nei confronti

Fallimenti
19/06/2018

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 7 marzo 2018, n. 16132, (dep. 19 giugno 2018). Presidente: AMENDOLA. Relatore: RUBINO. Il fallito una volta tornato in bonis, è legittimato ad attivare la sola tutela risarcitoria nei confronti del curatore,

Fallimenti
20/06/2018

Corte di Cassazione, sez. I civ., 10 aprile 2018, n. 16291, (dep. 20 giugno 2018). Presidente: DIDONE. Relatore: TERRUSI. Deve essere esteso il principio di postergazione del rimborso del finanziamento dei soci relativo alle cooperative e srl