GIURISPRUDENZA

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 23 settembre 2014, n. 52413 (dep. 17 dicembre 2014). Presidente: LOMBARDI; Relatore: DE BERARDINIS.Nella fattispecie astratta della bancarotta fraudolenta per distrazione, il "dolo dell'extraneus nel reato proprio

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 27 maggio 2014, n. 26495 (dep. 17 dicembre 2014). Presidente: BIELLI; Relatore: VELLA.L'effetto immediatamente estintivo della "cancellazione della società dal registro delle imprese (...) determina il difetto

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 8 ottobre 2014, n. 26676 (dep. 18 dicembre 2014). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DI VIRGILIO.Il giudice può utilizzare le prove raccolte in un diverso giudizio tra le stesse parti ovvero tra altre parti, "delle

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 27 ottobre 2014, n. 26855 (dep. 18 dicembre 2014). Presidente: BIELLI; Relatore: CIRILLO.La documentazione informale e/o extra-contabile "non può essere ritenuta di per sè rilevante o irrilevante, senza che alla

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 10 novembre 2014, n. 26861 (dep. 18 dicembre 2014). Presidente: BIELLI; Relatore: CIRILLO.La cessione agevolata di beni ai soci comporta una imposta sostitutiva non solo dell'imposta sui redditi e l'imposta

Societario

Corte di Cassazione, sez. V trib., 24 settembre 2014, n. 26842 (dep. 18 dicembre 2014). Presidente: CAPPABIANCA; Relatore: CRUCITTI.In ipotesi di rinuncia al credito da parte di un socio si verifica una prestazione che comporta ad aumentare il

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 8 ottobre 2014, n. 23651 (dep. 6 novembre 2014). Presidente: CECCHERINI; Relatore: NAZZICONE.Ai sensi dell'art. 2320 c.c. il socio accomandante non può compiere atti di amministrazione, se non sulla base di una

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 18 novembre 2014, n. 51723 (dep. 11 dicembre 2014)."Il danno cagionato dai fatti di bancarotta semplice documentale può consistere nella impossibilità di ricostruire (...) la situazione contabile dell'impresa

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 30 ottobre 2014, n. 52251 (dep. 16 dicembre 2014). Presidente: SAVANI; Relatore: SETTEMBRE.Il reato di bancarotta distrattiva trova riconoscimento non tanto nel caso in cui sussista l'azzeramento delle poste

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 4 novembre 2014, n. 52077 (dep. 15 dicembre 2014). Presidente: FERRUA; Relatore: LAPALORCIA.L'ipotesi di bancarotta c.d. "riparata" sussiste solo nell'ipotesi in cui l'imprenditore, prima della dichiarazione di

Fallimenti

Corte di Appello di Venezia, 20 novembre 2014, n. 2760 (dep. 10 dicembre 2014). Presidente: ROSSI; Relatore: SANTORO.E' nulla la sentenza di fallimento pronunciata "in assenza di valida iniziativa da parte del P.M." che ha formulato l'istanza di

Fallimenti

Tribunale di Udine, 27 novembre 2014. Presidente: BOTTAN; Relatore: MASSARELLI.Il credito spettante al legale per aver predisposto la proposta di concordato di una società poi fallità deve essere inserito in prededuzione non tanto perchè il credito