GIURISPRUDENZA

Societario

Corte di Cassazione, sez. I civ., 28 novembre 2014, n. 587 (dep. 15 gennaio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DI AMATO.Se le parti prevedono una clausola apposita, il mancato pagamento di, nella fattispecie concreta in esame, cinque rate

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 11 novembre 2014, n. 1738 (dep. 15 gennaio 2015). Presidente: FIALE; Relatore: GRAZIOSI. Il Pubblico Ministero, prima di procedere alla misura cautelare del sequestro per equivalente, è tenuto ad una verifica

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 2 dicembre 2014, n. 2458 (dep. 20 gennaio 2015). Presidente: MANNINO; Relatore: PEZZELLA.Con l'art. 3 della L. 146/2013 si riconosce il reato transnazionale nell'ipotesi in cui sia coinvolte un gruppo criminale

Tributario

Corte di Cassazione, sez. VI civ., ord. 17 dicembre 2014, n. 917 (dep. 20 gennaio 2015). Presidente: IACOBELLIS; Relatore: PERRINO.Deve essere dichiarata nulla la sentenza (ex art. 132, co. II, n. 4, c.p.c.) se "risulta priva dell'esposizione dei

Procedure concorsuali

Corte di Cassazione, sez. I civ., 8 ottobre 2014, n. 26216 (dep. 12 dicembre 2014). Presidente: CECCHERINI; Relatore: CRISTIANO.Sulla base della Sentenza a SS.UU. 7028/2006 è confermato l'assunto per il quale nell'azione revocatoria fallimentare (ex

Penale

Corte di Cassazione, sez. II pen., 10 dicembre 2014, n. 53677 (dep. 23 dicembre 2014). Presidente: ESPOSITO; Relatore: ALMA.Deve ritenersi legittimo (sussistento il fumus e il periculum) il sequestro sui beni di una società in relazione ad un

Penale

Corte di Cassazione, sez. VI pen., 5 novembre 2014, n. 53430 (dep. 22 dicembre 2014). Presidente: MILO; Relatore: BASSI.Visto che l'individuazione del quantum del provvedimento di confisca (ex art. 19 D.Lgs. 231/2001) "è resa estramamente

Societario

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 14 ottobre 2014, n. 25864 (dep. 9 dicembre 2014). Presidente: DI PALMA; Relatore: SCALDAFERRI.Il principio secondo il quale non è configurabile un diritto del socio agli utili senza una preventiva deliberazione

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 13 novembre 2014, n. 52259 (dep. 16 dicembre 2014). Presidente: SAVANI; Relatore: DE MARZO.Nell'ipotesi in cui gli amministratori aggravino il dissesto della società ritardando la dichiarazione di fallimento e nel

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. VI civ., 14 ottobre 2014, n. 25863 (dep. 9 dicembre 2014). Presidente: DI PALMA; Relatore: CRISTIANO. Ai fini dell’ammissione al passivo del fallimento, non è necessario dimostrare l’avvenuta notifica al curatore della

Penale

Corte di Cassazione, sez. V pen., 28 ottobre 2014, n. 52073 (dep. 15 dicembre 2014). Presidente: DUBOLINO; Relatore: DE MARZO.Il presidente del consiglio di amministrazione "che si ripaghi di un proprio credito verso la società (...) risponde di

Tributario

Corte di Cassazione, sez. trib. civ., 25 maggio 2014, n. 26487 (dep. 17 dicembre 2014). Presidente: BIELLI; Relatore: VALITUTTI.In caso di fallimento di una società in accomandita l'accertamento tributario inerente a crediti i cui presupposti si