GIURISPRUDENZA

Fallimenti

Tribunale di Gorizia, 21 luglio 2015 (dep. 21 luglio 2015). Presidente: SANSONE; Relatore: BARZAZI.Nel caso in cui sussista un ricorso per l'ammissione al concordato preventivo depositato in sede di udienza prefallimentare, si deve far valere il

Concordati preventivi

Tribunale di Vicenza, sez. I civ., decr. 30 ottobre 2014 (dep. 3 novembre 2014). Presidente Relatore: LIMITONE.Tribunale di Vicenza, sez. I civ., 13 luglio 2015. Presidente: LIMITONE; Relatore: BORELLA.Dopo l'entrata in vigore del D.L. 83/2015 con

Concordati preventivi

Tribunale di Treviso, sez. II civ., decr. 17 febbraio 2015 (dep. 24 febbraio 2015). Presidente: FABBRO; Relatore: VALLE.Deve ritenersi ammissibile l'istanza di sospensione di contratti in corso di esecuzione proposta prima della presentazione del

Concordati preventivi

Tribunale di Venezia, sez. fall., 11 dicembre 2014 (dep. 20 gennaio 2015). Presidente: FARINI; Relatore: FIDANZIA.Deve ritenersi ammissibile l'istanza di sospensione di contratti bancari anche nel concordato con riserva anche per il fatto che lo

Concordati preventivi

Tribunale di Treviso, sez. II civ., 11 giugno 2015 (dep. 11 giugno 2015). G.D.: FABBRO.Tribunale di Treviso, sez. II civ., 16 luglio 2015. G.D.: FABBRO.Nel caso in cui sia una società, ammessa alla procedura di concordato preventivo con netta

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 28 maggio 2015, n. 30486 (dep. 15 luglio 2015). Presidente: FRANCO; Relatore: PEZZELLA.In caso si sequestro preventivo avente l'obiettivo della confisca di denaro o di altri beni fungibili per il reato di omesso

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 28 maggio 2015, n. 30482 (dep. 15 luglio 2015). Presidente: FRANCO; Relatore: RAMACCI."L’esigenza di evitare l’aggravamento o la protrazione delle conseguenze di un reato, ovvero la commissione di altri reati,

Penale

Corte di Cassazione, sez. III pen., 23 giugno 2015, n. 30492 (dep. 15 luglio 2015). Presidente: FRANCO; Relatore: PEZZELLA.Non può essere ritenuta giustificata la richiesta di sequestro dei beni in capo al liquidatore per evasione quando non sia

Tributario

Corte di Cassazione, SS. UU. civ., 12 maggio 2015, n. 14554 (dep. 13 luglio 2015). Presidente: ROVELLI; Relatore: DI BLASI."In base all'art. 2 comma 1° del D.lgs. n. 546/1992, secondo cui tutte le controversie aventi ad oggetto tributi di ogni

Fallimenti

Corte di Cassazione, sez. I civ., 12 maggio 2015, n. 14951 (dep. 13 luglio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DI PALMA.L'estinzione del credito deve essere riconosciuta nulla nel caso in cui sia realizzata attraverso una serie di operazioni

Procedure concorsuali

Corte di Cassazione, sez. I civ., 12 maggio 2015, n. 14590 (dep. 13 luglio 2015). Presidente: CECCHERINI; Relatore: DI PALMA.Per riconoscere l'ammissione al passivo come creditore privilegiato non basta l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane

Societario

Corte di Cassazione, sez. III civ., 26 marzo 2015 n. 13319 (dep. 30 giugno 2015). Presidente: SPIRITO; Relatore: ARMANO."Alla cessione del ramo d'azienda è applicabile l'articolo 2560 cod. civ. e l'acquirente del ramo d'azienda dovrà rispondere dei